Essere sostenibili è il nostro modo di pensare, la nostra forma mentis, quella che abbiamo conosciuto ed ereditato da chi ci ha preceduto. Testimonianza di questo percorso è la raccolta di certificazioni e traguardi che abbiamo collezionato nel tempo. Una missione che affonda le radici nel passato e che guida il nostro futuro: creare valore attraverso il business, preservando la bellezza e le risorse del pianeta per le generazioni future.
Le nostre Certificazioni.
Aderire a standard elevati ci consente di migliorare i nostri processi in termini di sostenibilità, confrontarci con realtà rigorose, accettare nuove sfide e traguardi.
P di Pianeta
Il pianeta è la casa della nostra specie come di molte altre. Per questo il consumo di risorse deve essere responsabile affinché queste possano rigenerarsi. Zordan adotta politiche di acquisto e gestione rispettose dell’ambiente.
A ottobre 2016 abbiamo ottenuto la certificazione B Corp. Il movimento americano delle B Corporation promuove il business come soluzione per i problemi sociali e ambientali e riunisce le imprese che si impegnano a generare un impatto positivo sugli stakeholder dell’impresa.
Nello stesso anno abbiamo modificato la nostra forma societaria, diventando Società Benefit e proteggendo il nostro impegno da cambi di proprietà e di management.
La certificazione FSC® è una certificazione internazionale, indipendente e di parte terza, specifica per il settore forestale e i prodotti - legnosi e non legnosi - derivati dalle foreste. Il logo di FSC garantisce che il prodotto è stato realizzato con materie prime derivanti da foreste correttamente gestite secondo i principi dei due principali standard: gestione forestale e catena di custodia.
Il PEFC è un'iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all'implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, del mondo dell'industria del legno e dell'artigianato. Tra gli obiettivi c’è quello di fornire uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.
La norma specifica i principi e i requisiti, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontazione e la verifica dell’inventario dei gas ad effetto serra di un’organizzazione.
La norma specifica principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la rendicontazione dell’impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti - CFP) conformemente alle norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) (ISO 14040 e ISO 14044). Sono specificati anche i requisiti e le linee guida per la quantificazione di una CFP parziale.
Il punteggio complessivo EcoVadis (0 - 100) riflette la qualità del sistema di gestione della sostenibilità dell'azienda al momento della valutazione. La medaglia Platino rappresenta il miglior 1% (punteggio di 80).
Contribuiamo all’ottenimento dei crediti per queste certificazioni
BREEAM è il metodo di valutazione della sostenibilità per progetti di pianificazione generale, infrastrutture, e gli edifici più utilizzato a livello mondiale. Riconosce e riflette il valore delle attività con rendimento più elevato lungo tutto il ciclo di vita dell'ambiente costruito, dalla nuova costruzione alla ristrutturazione.
USGBC gestisce LEED, lo standard di nuova generazione per la progettazione, la costruzione, il funzionamento e le prestazioni di edifici sostenibili.
WELL è lo strumento leader per promuovere la salute e il benessere negli edifici a livello globale.
P di Persone
Proveniamo da un territorio intriso di valori riconducibili al “capitalismo umanistico”. Le nostre politiche rivolte a garantire il benessere e allo sviluppo delle persone dentro e fuori l’azienda sono un modo per restituire un po’ del valore che abbiamo ricevuto dalla comunità.
A ottobre 2016 abbiamo ottenuto la certificazione B Corp. Il movimento americano delle B Corporation promuove il business come soluzione per i problemi sociali e ambientali e riunisce le imprese che si impegnano a generare un impatto positivo sugli stakeholder dell’impresa.
Nello stesso anno abbiamo modificato la nostra forma societaria, diventando Società Benefit e proteggendo il nostro impegno da cambi di proprietà e di management.
Il punteggio complessivo EcoVadis (0 - 100) riflette la qualità del sistema di gestione della sostenibilità dell'azienda al momento della valutazione. La medaglia Platino rappresenta il miglior 1% (punteggio di 76).
SMETA (Sedex Members Ethical Trade Audit) is the most widely used social audit in the world. SMETA is Sedex’s social auditing methodology, enabling businesses to assess their sites and suppliers to understand working conditions in their supply chain.
P di Prosperità
Vogliamo generare un impatto positivo di lungo periodo. Per questo crediamo nel ruolo dell’impresa nel generare un profitto senza compromesso, mantenendo un’ottima solidità finanziaria e un saldo posizionamento sul mercato.
A ottobre 2016 abbiamo ottenuto la certificazione B Corp. Il movimento americano delle B Corporation promuove il business come soluzione per i problemi sociali e ambientali e riunisce le imprese che si impegnano a generare un impatto positivo sugli stakeholder dell’impresa.
Nello stesso anno abbiamo modificato la nostra forma societaria, diventando Società Benefit e proteggendo il nostro impegno da cambi di proprietà e di management.
La ISO 9001 è la normativa di riferimento per chi vuole sottoporre a controllo qualità il proprio processo produttivo in modo ciclico, partendo dalla definizione dei requisiti, espressi e no, dei clienti e arrivando fino al monitoraggio di tutto il percorso/processo produttivo. Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della ISO 9001: per questo, trasformiamo il progetto del cliente in prodotto finito utilizzando un "approccio proattivo" sia dal punto di vista tecnologico che delle metodologie e delle risorse umane, in modo che l’azienda, come sistema, sia in grado di percepire anticipatamente le tendenze ed i cambiamenti futuri.
La norma specifica principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la rendicontazione dell’impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti - CFP) conformemente alle norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) (ISO 14040 e ISO 14044). Sono specificati anche i requisiti e le linee guida per la quantificazione di una CFP parziale.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful. Leggi la privacy
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!